È Sebastiano Schillaci il nuovo campione italiano di giochi logici. Al secondo posto si è classificato Michele Nessi, terzo Gabriele Simionato.
Il campionato è stato organizzato dalla rivista Logic Art e dall’Associazione Italiana Puzzle (AIP), in accordo con la World Puzzle Federation. I puzzle sono intesi nel senso del termine inglese: puzzle come enigma, rompicapo o, più in generale, problema di difficile soluzione.
POS
|
NOME
|
COGNOME
|
PUNTI
|
1 | Sebastiano | Schillaci |
230
|
2 | Michele | Nessi |
195
|
3 | Gabriele | Simionato |
137
|
4 | Stefano | Forcolin |
135
|
5 | Alberto | Fabris |
115
|
6 | Daniele | Filippone |
110
|
7 | Giuseppe | Guerra |
110
|
8 | Alessandro Pietro | Bardelli |
100
|
9 | Valentina | Freddi |
100
|
10 | Lucilla | Gaspari |
80
|
11 | Marco | Broglia |
75
|
12 | Loredana | Gazzaniga |
70
|
13 | Angela | Ildos |
70
|
14 | Paolo | Grandi |
70
|
15 | Gabriele | Quaresima |
69
|
16 | Marco | Montebelli |
60
|
17 | Kirstine | Spinosi |
55
|
18 | Mauro | Di Nardo |
55
|
19 | Sonia | Cirio |
55
|
20 | Giovanni | Frugoli |
54
|
21 | Domenico | Mancuso |
52
|
22 | Paolo | Chini |
50
|
23 | Devan | Maggi |
47
|
24 | Maurizio | Bonizzi |
45
|
25 | Simone | Soltoggio |
44
|
26 | Copil | Corneliu |
40
|
27 | Marco | Mancini |
40
|
28 | Ivana | Tretti |
40
|
29 | Silvano | Monastero |
64
|
30 | Maurizio | Corti |
34
|
31 | Ilaria | Voto |
30
|
32 | A. | Sestito |
30
|
33 | Linda | Bonanno |
28
|
34 | Janet | Zaina |
25
|
35 | Anna | Ferlito |
20
|
36 | Giovanna | Galli |
19
|
37 | Angiola | Bertolini |
15
|
38 | Mariaconcetta | Dattolo |
-97
|
A un mese dalla vittoria del Campionato italiano, abbiamo raggiunto Sebastiano Schillaci e gli abbiamo fatto qualche domanda. Quella che segue è la trascrizione dell’intervista.
FISP: Per cominciare, una domanda classica: quanti anni hai, e da dove vieni?
SS: Ho 33 anni e sono di Belpasso, un paesino alle pendici dell’Etna, in provincia di Catania.
FISP: Quali studi hai fatto, e in che campo lavori?
SS: Ho frequentato il liceo classico e, successivamente, ho studiato ingegneria informatica, di cui mi occupo tutt’ora.
FISP: Come e quando hai scoperto i giochi logici?
SS: Vista la mia passione per matematica e affini, da bambino mio padre mi comprò una rivista di giochi logici, e da allora il mio interesse non è mai venuto meno.
FISP: Qual è il tuo gioco preferito?
SS: Mi piacciono tutti, tranne il sudoku.
FISP: Cosa ti ha spinto a partecipare al Campionato italiano?
SS: L’ho scoperto quasi per caso l’anno scorso e ho visto che i giochi erano davvero belli. Poi, un po’ per spirito di competizione con degli amici matematici pisani (normalisti), un po’ forse anche per la speranza di essere notato da Google (che organizza l’edizione statunitense della competizione, ndr), ho deciso di provare.
FISP: Come ti sei allenato?
SS: Principalmente risolvendo i problemi degli anni passati e studiandone le strategie di risoluzione più veloci.
FISP: Pensi di partecipare al Campionato mondiale di quest’anno?
SS: Farò il possibile per partecipare, mi piacerebbe dimostrare che gli italiani non sono tutti aspiranti calciatori e veline e non sono inferiori, quanto a intelligenza e capacità logiche, alle altre nazioni.